Con l’arrivo dei primi freddi, cosa c’è di meglio se non una zuppa di legumi di stagione?
Da Ottobre a Dicembre la dispensa si riempie dei colori dell’autunno: il marrone delle lenticchie, l’ocra dei ceci, il verde delle fave e dei piselli, le sfumature del bianco dei fagioli.
Ricchissimi di sali minerali, calcio, zinco, magnesio e selenio, i legumi sono i protagonisti della tavola in questa stagione soprattutto per chi è abituato a una cucina sana e naturale.
Ecco quindi la ricetta per preparare un’ottima zuppa a base di legumi secchi.
Una ricetta base per la zuppa di legumi
La zuppa di legumi lascia spazio all’immaginazione. Puoi preparare vellutate, minestre e mix di legumi e ortaggi freschi. L’autunno offre l’imbarazzo della scelta.
Qui ti proponiamo una ricetta base per la zuppa fatta esclusivamente con legumi secchi. Se desideri arricchire la zuppa con altri ingredienti, continua a leggere l’articolo!
Ingredienti
- Lenticchie 200 gr
- Ceci 200 gr
- Fave 100 gr
- Fagioli borlotti 100 gr
- Fagioli cannellini 100 gr
- Fagioli rossi 50 gr
- Fave 50 gr
- Piselli 50 gr
- Cipolla bianca x1 grande
- Carote x2
- Sedano 1 costa
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Procedimento
- Lascia a mollo per un’intera notte i legumi secchi, possibilmente in recipienti diversi.
- Il mattino seguente, scola e risciacqua i legumi sotto l’acqua corrente.
- Trita la cipolla finemente e falla soffriggere in abbondante olio d’oliva finché non sarà dorata.
- Pela la carota e il sedano, sminuzzali e aggiungili al soffritto.
- Aggiungi gradualmente due litri di acqua. Sala a piacimento. Lascia cuocere a fiamma bassa per 15 minuti.
- Quando l’acqua avrà assunto una colorazione dorata il tuo brodo vegetale sarà pronto. Aggiungi anche i legumi e lascia cuocere a fiamma bassissima, con coperchio, per almeno un’ora.
Verifica sempre la quantità di liquidi presenti nella casseruola. Se i legumi sono ancora duri, aggiungi acqua bollente gradualmente.
Al termine della cottura, aggiusta di sale e pepe a piacimento.
Personalizza la ricetta!
Aggiungi patate, zucca o bietola per rendere più autunnale la tua zuppa di legumi e se ami le spezie, la paprika dolce o piccante è l’abbinamento perfetto con i legumi secchi!
Ti piacerebbe gustare altre zuppe autunnali?
Su ioscelgobio.it puoi trovare tantissime zuppe già pronte a base di legumi e cereali.
Quante varietà di lenticchie esistono?
Ora che hai imparato la ricetta di base per preparare la zuppa di legumi, abbiamo una domanda per te: sapevi che esistono ben 15 varietà di lenticchie?
![]() |
![]() |
Acquista €3,10
|
Acquista €5,88 |
Siamo abituati a mangiare le lenticchie comuni, quelle di colore marrone, per intenderci. Eppure, ne esistono molte altre varietà. Ecco alcune tra le meno note:
- Lenticchie verdi: caratterizzate da colore verde fieno e dimensione maggiore rispetto alle classiche lenticchie marroni, sono molto indicate per minestre e zuppe. La variante pugliese è tra le più amate in Italia.
- Lenticchie di Beluga o beluga: sono di colore nero, hanno una patina brillante e sono molto gustose e versatili, adatte sia alle zuppe sia ad altri piatti di legumi e ortaggi.
- Lenticchie rosse: il colore è più simile all’arancione e sono di piccole dimensioni e sono decorticate. Rispetto alle altre varietà cuociono più velocemente.
Vuoi scoprire altre varietà? Puoi trovarle sul nostro shop online.